Alessandro Novazio – Psy*Co*Re https://www.psycore.it The Multidisciplinary Italian Network for PSYchedelic and COnsciousness REsearch Fri, 12 Jun 2020 15:40:46 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://i0.wp.com/www.psycore.it/wp-content/uploads/2020/04/cropped-Screen-Shot-2020-04-26-at-7.58.23-AM-1.png?fit=32%2C32&ssl=1 Alessandro Novazio – Psy*Co*Re https://www.psycore.it 32 32 176450119 Un’analisi teorica della visione cervello/mente https://www.psycore.it/unanalisi-teorica-della-visione-cervello-mente/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=unanalisi-teorica-della-visione-cervello-mente Thu, 11 Jun 2020 17:25:09 +0000 https://psycorenet.org/?p=916 Leggi tutto]]> visione cervello-menteE pur si muove!  Scomodare Galileo è forse eccessivo ma, come evidenziato nel corso degli Stati Generali della Psichedelia 2019, anche l’Italia fa la sua parte – nell’ambito della teoria scientifica, come in questo caso. Lo dimostra la ricerca di Tania Re (antropologa, Università di Genova) e Giuseppe Vitiello (matematico, Università di Salerno) che pubblichiamo su autorizzazione degli autori in anteprima assoluta. Si tratta di un’analisi sulle esperienze visive del cervello durante situazioni e momenti specifici che non sono collegate al vedere come nello stato di veglia.

L’articolo originale in inglese sta per essere pubblicato sulla rivista specializzata OBM Neurobiology (Open Access e peer-reviewed). Quella che segue ne è la sintesi italiana.

Colgo l’occasione per ricordare che questo sito (e come nello spirito del network-progetto Psy*Co*re) non vuole essere un blog passivo di semplice informazione ma una Zona Franca aperta al dibattito. Invito quindi i ricercatori e tutte le persone interessate al confronto, ad inserire commenti, link e altre segnalazioni in calce a ogni articolo.

———————————————-

All’interno della cornice del modello quantistico dissipativo del cervello presentiamo un’analisi teorica della visione cervello/mente (allucinazioni) delle esperienze fatte durante il sogno, la meditazione, causate dall’ azione di sostanze psicoattive o in condizioni di privazione sensoriale del cervello rispetto al suo ambiente. Le esperienze visive del cervello a cui ci riferiamo non sono attività visive collegate al vedere come nello stato di veglia.

Le sequenze animate di immagini nelle esperienze visive cervello/mente hanno la loro origine nella criticità determinata dalla limitazione sensoriale che a sua volta influenza le dinamiche cerebrali. Queste sequenze sono descritte come traiettorie, e descrivono lo spazio di memoria costruito/percorso dal soggetto durante l’esperienza percettiva. La sensazione di verità e realismo percepiti nella visione dell’esperienza mente/cervello trovano una descrizione in termini di entanglement tra i doppi gradi di libertà del modello quantico dissipativo utilizzato.

Noi ipotizziamo che queste esperienze visive possano essere presente anche in soggetti in anestesia, in alcuni stati di coma e in generale in condizioni di ridotta apertura del cervello nel suo ambiente. Osservazioni di laboratorio della criticità dell’attività funzionale del cervello sono in accordo con il modello dissipativo proposto e vengono brevemente richiamati nel corso della presentazione. Tuttavia è ancora necessario molto lavoro teorico e livello sperimentale.

La nostra presentazione si sviluppa principalmente a livello descrittivo e qualitativo. Il formalismo matematico su cui si fonda questa ricerca è sintetizzato nell’Appendice per facilitare la lettura del testo principale.

[Qui il testo originale integrale su OBM Neurobiology (Open Access e peer-reviewed)].

]]>
916
Brevi note e istruzioni per l’uso https://www.psycore.it/qui-al-centro/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=qui-al-centro Tue, 05 May 2020 19:12:54 +0000 https://psycorenet.org/?p=101 Leggi tutto]]> PsyCoReObiettivo primario di Psy*Co*Re è quello di favorire in Italia lo sviluppo della ricerca sulla coscienza e i suoi diversi stati. Questa ricerca interessa molteplici aree di studio: psicologia, psichiatria, neuroscienze, chimica, farmacologia, etnobotanica, antropologia, e senza dimenticare l’arte, la letteratura e tutto quanto possa essere attinente al tema degli stati alterati di coscienza. Un calderone trasversale e orizzontale per eccellenza. Va da sé che quello che in essenza viene condiviso è proprio questa coesione portante, indipendentemente da visioni, politiche o posizioni specifiche. Occorre quindi partire da questa impostazione di fondo.

Psy*Co*Re è un network interdisciplinare i cui membri, pur condividendo queste linee guida, svolgono attività e iniziative indipendenti, dove il network svolge principalmente un ruolo “sussidiario”, cioè di spinta e coagulo per portare avanti collettivamente progetti che difficilmente i singoli potrebbero sviluppare da soli. Psy*Co*Re raccoglie quindi un gruppo di persone, associazioni, istituzioni, entità che condividono il manifesto programmatico, che invitiamo a leggere con la dovuta calma perchè è il documento fondamentale per capire cosa unisce tutte queste “identità”.

Da ribadire che, pur se oggi quella che “tiene banco” è la ricerca psichedelica in senso stretto, il nostro network (e il sito) abbraccia la più ampia ricerca sugli stati coscienza e le annesse discipline. Sarà perciò nostra cura pubblicare notizie e interventi di vasto respiro sia a livello nazionale che nel contesto internazionale. Puntando quindi non soltanto alla comunità dei ricercatori. Questo spazio ospiterà infatti informazioni qualitative e specializzate, ma anche testi di semplice divulgazione, onde interessare chi si trova a fronteggiare problemi come tossicodipendenza, alcolismo o malattie mentali. Senza ovviamente dimenticare gli aspetti relativi alla sfera spirituale, religiosa o mistica che dir si voglia. Obiettivo è dunque affrontare problematiche di grande attualità collegate allo sviluppo scientifico e tecnologico odierno ma anche le dinamiche del benessere psicofisico e spirituale. 

Ovviamente  ampio spazio alle notizie relative al network stesso e alle attività dei vari soggetti o entità interconnessi, come anche pronti rilanci dal fronte internazionale. Qui ulteriori dettagli sul progetto  (compreso lo staff operativo). E non esitate a contattarci per qualsiasi motivo!

]]>
101