biosonologia – Psy*Co*Re https://www.psycore.it The Multidisciplinary Italian Network for PSYchedelic and COnsciousness REsearch Tue, 26 May 2020 21:06:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://i0.wp.com/www.psycore.it/wp-content/uploads/2020/04/cropped-Screen-Shot-2020-04-26-at-7.58.23-AM-1.png?fit=32%2C32&ssl=1 biosonologia – Psy*Co*Re https://www.psycore.it 32 32 176450119 Psiconautica, Ossigeno e Biosonologia https://www.psycore.it/556/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=556 Tue, 26 May 2020 19:48:36 +0000 https://psycorenet.org/?p=556 Leggi tutto]]> Psiconautica, Ossigeno e BiosonologiaNel novembre 2014 si è tenuta, in maniera del tutto privata nel cuore di Torino, una seduta di Psiconautica, Ossigeno e Biosonologia. “I partecipanti sono una trentina, per lo più tra i 25 e 35 anni, attirati dall’evento per i più disparati motivi: noisers attratti dall’aspetto sonoro della serata, appassionati di psichedelia e di pratiche pseudo-scientifiche, sperimentatori di sorta, dilettanti e professionisti di arti contemporanee, e, in generale, appassionati di tecniche, legali e non, per uscire dagli stati di coscienza ordinari. In una parola: psiconauti.” Questa descrizione è ripresa da un resoconto diretto dell’evento, apparso all’epoca sulla testata web L’indiependente.

Una sessione, tanto inusitata quanto dirompente, basata sulla ricerca sonora e artistica, tra composizioni e performance audiovisive in cui field recording e processi generati dal computer, coesistono in rapporti sinergici. Un metodo messo a punto da Domenico Sciajno e dal suo Istituto di Biosonologia (illustrate in dettaglio poco più sotto), anzi un sistema dinamico e integrato che può favorire uno stato di benessere psico-fisico e può permettere di raggiungere importanti benefici e stimoli per lo sviluppo individuale, sia in ambito interpersonale sia in quello mentale e creativo.

Ci pare senz’altro utile riproporre qui & ora la sintesi di quell’evento, in un periodo storico-culturale dove va emergendo con sempre maggior forza l’indispensabile integrazione tra stati di coscienza e psichedelia, consapevolezza espansa e sonorità dell’anima. Quale l’obiettivo di quell’insolita seduta (e di questo percorso interdisciplinare a tutto campo)? Forse “capire un po’ meglio il proprio equilibrio tra forze in ingresso e forze in uscita”. Oppure semplicemente “fare un percorso di autocoscienza o spalancare nuove porte della percezione”. Oltre che segnalare come, non certo da ieri, qualcosa e qualcuno si muove anche in Italia, eccome. Intanto…. buona lettura!

]]>
556
Biosonologia: suono e coscienza https://www.psycore.it/biosonologia-suono-e-coscienza/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=biosonologia-suono-e-coscienza Fri, 15 May 2020 08:30:47 +0000 https://psycorenet.org/?p=358 Leggi tutto]]> Bio (vita), sono (suono), logia (dialogo): il neologismo coniato da Domenico Sciajno per rappresentare il metodo di sua invenzione, un sistema dinamico e integrato che può favorire uno stato di benessere psico-fisico e può permettere di raggiungere importanti benefici e stimoli per lo sviluppo individuale, sia in ambito interpersonale sia in quello mentale e creativo. Da questi presupposti nel 2005 è nato l’Istituto di Biosonologia.

BiosonologiaLa natura vibratoria del suono rappresenta un potente strumento in grado di attivare una risposta a livello organico e permettendo di accedere alle proprie risorse più profonde attraverso l’accesso a stati non ordinari di coscienza.

La Biosonologia utilizza dunque la vibrazione sonora come strumento di crescita, evoluzione, armonizzazione e ampliamento della coscienza. Privati da pensieri e percezioni esterne la stimolazione vibrazionale biosonologica agirà come un vero e proprio massaggio sonoro capace di raggiungere in profondità cellule e tessuti. Il corpo potrà così tradurre gli stimoli esterni delle vibrazioni sonore in risonanza interiore accedendo ad una esperienza di ascolto profondo per riorganizzare la sua naturale risposta abbandonando schemi precostituiti e condizionamenti.

La stimolazione sonora biosonologica attraverso il principio di Risonanza agisce in modo sistemico ottimizzando le interconnessioni tra organismo e psiche: la mente espande il proprio stato di coscienza favorendo l’emergere intuizioni e nuove soluzioni creative, agevolando il dissolversi di blocchi energetici, contrastando lo stress e mantenendo in equilibrio il sistema nervoso, quello ormonale e quello immunitario. Si agevola così l’organismo nel mantenere o ripristinare la naturale frequenza degli organi interni attivando processi di auto-guarigione e dinamizzando i centri energetici collegati ad essi.

In questo video di 10 minuti sono condensati i principi e le fondamenta del metodo.

Il sito biosonologia.it contiene ulteriori informazioni, mentre la sezione Riferimenti Scientifici approfondisce i meccanismi che agevolano i benefici elencati sia sul piano mentale sia su quello fisico. Nello stesso sito è possibile ordinare il saggio sulla Biosonologia che espone in dettaglio le origini e la metodologia.

A chi si rivolge la Biosonologia

Sebbene le sessioni di Biosonologia siano efficaci per la salute in generale, non è necessario trovarsi in condizioni di disequilibrio psicofisico: l’interazione sonoro-vibrazionale controllata, agendo sulla introspezione e sulla consapevolezza, può anche essere trasformativa e di grande valore nel migliorare ciò che già funziona nella vita degli individui e per supportare la crescita e lo sviluppo personale.

Ideatore del metodo e conduttore delle sessioni

Domenico Sciajno è musicista, compositore e docente di Musica elettronica e di Informatica musicale presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino. Unisce la sua trentennale esperienza in ambito musicale e creativo ad una appassionata ricerca che negli ultimi 15 anni lo ha portato ad esplorare l’ambito sonoterapeutico, quello delle medicine tradizionali e degli stati non ordinari di coscienza.

Seminari, laboratori e sessioni di Biosonologia

Queste attività possono essere svolte collettivamente o individualmente.
Elemento comune a tutte è l’ascolto del tracciato frequenziale  per agevolare l’accesso a specifici stati di coscienza in un percorso di riequilibrio e di sviluppo personale. Nelle sessioni individuali è possibile fare un percorso dedicato e specifico per le esigenze e la frequenza di base di un individuo.
Le sessioni collettive di solo ascolto sono particolarmente efficaci per sperimentare in prima persona il potere induttivo del suono. Per un percorso collettivo e continuativo è stato messo a punto il metodo dinamico nel quale il ruolo centrale dell’ascolto modula e integra altre modalità.

Di seguito le diverse tipologie di attività:

Quì è possibile consultare gli eventi programmati.

Per chi è interessato a intraprendere un percorso individuale o semplicemente avere ulteriori informazioni inviare una mail: info@biosonologia.it.

Allo stesso indirizzo email è possibile chiede informazioni relative alla formazione in Biosonologia, all’avvio di gruppi divulgativi e/o esperienziali presso città, istituzioni e associazioni dove si manifesta un interesse in tal senso.

Attività estemporanee e divulgative

Periodicamente vengono proposte iniziative finalizzate alla divulgazione del metodo biosonologico attraverso attività laboratoriali o in fome di conferenza oppure attraverso eventi online quali webinar e sessioni in diretta streaming. Le attività sono diffuse anche sulla pagina Facebook.

]]>
358