SGPI20 – Psy*Co*Re https://www.psycore.it The Multidisciplinary Italian Network for PSYchedelic and COnsciousness REsearch Fri, 21 Oct 2022 18:39:43 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://i0.wp.com/www.psycore.it/wp-content/uploads/2020/04/cropped-Screen-Shot-2020-04-26-at-7.58.23-AM-1.png?fit=32%2C32&ssl=1 SGPI20 – Psy*Co*Re https://www.psycore.it 32 32 176450119 SGPI20: verso la “maturità psichedelica” https://www.psycore.it/sgpi20-verso-la-maturita-psichedelica/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=sgpi20-verso-la-maturita-psichedelica Wed, 23 Dec 2020 01:26:20 +0000 https://psycorenet.org/?p=1595 Leggi tutto]]> SGPI20.1Dopo la prima volta degli Stati Generali della Psichedelia in Italia, organizzati a Torino nel dicembre 2019 dal network di Psy*Co*Re, oggi finalmente il tema, nelle sue varie sfaccettature e dimensioni, va conquistandosi sempre più spazio nelle librerie, sulle testate mediatiche e tra le menti d’Italia.

Non a caso l’edizione 2020, svoltasi interamente via livestreaming online, ha offerto oltre 80 interventi internazionali, 4 tavole rotonde (fra cui la prima tavola rotonda sulla Respirazione Olotropica mai tenutasi in Italia), varie presentazioni ad hoc, eventi-off e dibattiti serali. Un entusiasmo confermato fin dall’intensa prima giornata (8 dicembre) interamente dedicata all’editoria di settore: una carrellata, dagli effetti quasi allucinogeni, sulle produzioni letterarie, fumettistiche e saggistiche sia risalenti al passato storico che alle produzioni più recenti.

Importante la presenza di psichiatri (10), psicoterapeuti (9) e psicologi (14) – a testimonianza ormai della certezza, non solo tra gli “addetti ai lavori”, che promuovere la ricerca psichedelica può portare vantaggi sanitari enormi a livello individuale, culturale, sociale. Molti gli aggiornamenti sugli studi scientifici, incluse stimolanti prospettive venute dall’estero, mentre in Italia la ricerca per ora è limitata a lavori su stati di coscienza modificati e pratiche respiratorie. Occorre insistere su quell’approccio multidisciplinare applicato all’uso delle sostanze – soprattutto in ambiente accademico, segnato ancora da un forte stigma – che invece è evidente ed in sviluppo in Inghilterra e in Germania (giusto per restare in Europa). SGPI20.2

Al contempo è emersa prioritaria la necessità di “fare rete”, in particolar modo con soggetti ed entità attive a livello internazionale, puntando a un impegno trasversale e aperto per divulgare in modo collaborativo, trasparente e intelligente (anche rispetto alla ventata di depenalizzazione in arrivo da oltreoceano).

In definitiva, questa seconda edizione degli Stati Generali della Psichedelia in Italia ha ribadito la ricchezza di contenuti e la varietà di posizioni insita nel fenomeno psichedelia, una complessità plurale e pluralista da considerare in tutte le sue sfaccettature e sfumature – stimolando quei contributi interdisciplinari sempre più vitali per accompagnare con successo questo passaggio verso una “maturità psichedelica” nel nostro Paese. Incluso il superamento di norme repressive che continuano a limitarne le indagini scientifiche e le applicazioni terapeutiche. Un percorso che continueremo a esplorare e alimentare nei prossimi mesi, con vari eventi pubblici (online) già programmati e in vista della terza edizione di fine 2021.

Qui un ampio resoconto collaborativo sui lavori di SGPI20.

]]>
1595