SGPI22 – Psy*Co*Re https://www.psycore.it The Multidisciplinary Italian Network for PSYchedelic and COnsciousness REsearch Tue, 02 May 2023 23:52:17 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://i0.wp.com/www.psycore.it/wp-content/uploads/2020/04/cropped-Screen-Shot-2020-04-26-at-7.58.23-AM-1.png?fit=32%2C32&ssl=1 SGPI22 – Psy*Co*Re https://www.psycore.it 32 32 176450119 Breaking Convention 2023 https://www.psycore.it/breaking-convention-2023/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=breaking-convention-2023 Wed, 26 Apr 2023 00:28:24 +0000 https://www.psycore.it/?p=3485 Leggi tutto]]> Breaking Convention Si è svolta nello scorso weekend presso l’Università di Exeter (contea di Devon, sud-ovest dell’Inghilterra) la sesta edizione della Breaking Convention, evento bi-annuale dedicato ai molteplici aspetti dell’universo psichedelico e autodefinitasi “il più grande convegno europeo sulla consapevolezza psichedelica”. Con oltre 200 tra relatori e animatori,  davanti a un pubblico pagante di oltre un migliaio di persone, entrambi provenienti da ogni parte del mondo, l’evento ha presentato in primis le ultimissime sulla ricerca scientifica, oltre a una varietà di interventi e discussioni che abbracciavano sociologia, legge, politica, arte, storia e filosofia e altri campi. Né sono mancati workshop, filmati, installazioni, spazi artistici e quant’altro.

Oltre a quest’ottimo resoconto di Lucid News, le prime reazioni sui social media (YouTube e Facebook) confermano gli entusiami della vigilia – in attesa di poter seguire direttamente, per chi non c’era, le videoregistrazioni di interventi e situazioni dipanatasi nella tre giorni. E d’altronde basta dare un’occhiata al programma completo e all’elenco degli speaker (in senso lato) per confermare l’indiscussa importanza dell’evento.

Fra i tanti “nomi illustri”, da segnalare: l’apertura di Jonathan Ott, pionere dell’etnobotanica, ideatore del termine “enteogeno” nonché traduttore (in inglese) dello storico LSD: My Problem Child di Albert Hofmann (1980); un intervento sulla necessità della metafisica nella ricerca e nella terapia psichedelica curato dal “filosofo della mente” Peter Sjöstedt-Hughes (membro del comitato scientifico di Psy*Co*Re); un excursus su psichedelici e la ricerca della vita dopo la morte proposta da Graham Hancock, noto esperto britannico sulle civilizzazioni antiche e le terre perdute; una conversazione a tutto campo tra Amanda Feilding (fondatrice della Beckley Foundation, maggior sponsor dell’evento) e David Luke; vari protagonisti della scena USA quali  Paul Stamets (Fungi Perfecti) e Rick Doblin (Maps).

Da notare infine la presenza di vari relatori italiani – intervenuti anche nelle varie edizioni degli Stati Generali della Psichedelia in Italia – tra cui Tommaso Barba & Bruna Gibaldi (“A New Summer of Love: long-term effects of psychedelic drugs on sexual functioning and satisfaction in healthy and depressed subjects”), Marta Santuccio (“Perspectival Neutral Monism and Psychedelic Experience”), Giorgia Gaia (“Kaos, Kilowatt & Ketamine: Spiritualities and Psychedelics in the Free Tekno Movement”), Chiara Baldini (“Mysticism, escapism, or activism? Spirituality and politics in festivals today”).

 

]]>
3485
Lettera-appello contro l’attuale demonizzazione e repressione delle pratiche legate all’ayahuasca https://www.psycore.it/lettera-appello-contro-lattuale-demonizzazione-e-repressione-delle-pratiche-legate-allayahuasca/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=lettera-appello-contro-lattuale-demonizzazione-e-repressione-delle-pratiche-legate-allayahuasca Wed, 18 Jan 2023 21:11:04 +0000 https://www.psycore.it/?p=3381 Leggi tutto]]> La primavera scorsa il governo italiano aveva inaspettatamente applicato una manovra repressiva sull’ayahuasca, “tabellizzando” le due piante da cui ne vengono estratti i principi attivi (armalina, armina e DMT), Banisteriopsis caapi e Psychotria viridis. Tra le immediate e prevedibili conseguenze nefaste, il Santo Daime Italia (ICEFLU, Chiesa Italiana del Culto Eclettico della Fluente Luce Universale)  si è visto costretto a sospendere le loro pratiche religiose, spiegando fra l’altro: “Quindi sono centinaia le persone che, abituate tutti i mesi e tutte le settimane a partecipare alle loro pratiche religiose, non possono più esercitare la loro libertà di culto. Questo, da un altro punto di vista, è sicuramente una cosa grave, che crea un danno che non ha prezzo, inestimabile.”

Il Santo Daime Italia è attivo da oltre 30 anni, coinvolge centinaia di persone e nelle cerimonie non si sono mai verificati problemi di nessun tipo, né di salute né di ordine pubblico. E le chiese del Santo Daime nel mondo hanno delle deroghe alla legge sugli stupefacenti per uso rituale in un contesto controllato religioso in Paesi come Brasile, Perù, Stati Uniti e Canada.

Oggi nelle ceremonie del Santo Daime Italia si beve acqua anziché ayahuasca, affidandosi al Grande Spirito per il buon esito della vicenda, replicando così quanto avvenne negli Stati Uniti nel corso della battaglia legislativa intrapresa dalla União do Vegetal.

Nonostante gli appelli alle autorità e ai giudici nostrani, da  allora non si sono avuti aggiornamenti di alcun tipo. Nessun riscontro neppure alla nostra lettera aperta, indirizzata nel maggio scorso all’allora Ministro della Salute Roberto Speranza, in cui si diceva fra l’altro: «i numerosi professionisti, ricercatori ed esperti della materia coinvolti a vario titolo nella rete Psy*Co*Re si dichiarano interessati e disponibili a condividere – in qualità di consulenti interdisciplinari – il patrimonio di conoscenze raccolte in questi anni allo scopo di avviare un dialogo costruttivo e collaborativo sulla normativa in questione e, più in generale, sulle future politiche in tema di “droghe”».

Da notare che il giro di vite italiano ripropone analoghe restrizioni applicate da qualche anno in Francia, mentre recentemente anche in Spagna si sono verificate uscite sensazionalista e demonizzatrici dello stesso tenore. Sembra insomma che il quadro europeo si stia rapidamente muovendo verso la criminalizzazione dell’ayahuasca e di chi ne fa uso a vario titolo,  nonostante i molteplici e positivi sviluppi scientifici su questa e altre sostanze psichedeliche, oltre che in opposizione alla scena latino-americana dove questi rituali e pratiche restano al centro delle culture indigene (ma non solo).

In aggiunta all’ovvia libertà di religione, occorre ribadire che a livello globale l’odierno approccio culturale-scientifico è sempre più indirizzato ad armonizzare l’interdisciplinarietà, ben al di là del solo ambito psichedelico, nel nome di una rinnovata libertà cognitiva e dell’affermazione al diritto di frequentare ed esplorare liberamente i propri stati di coscienza, in rinnovata armonia con un sistema ecologico diversificato, ampio e fatto di nicchie ed ecosistemi in continua simbiosi e inter-relazione reciproca.

Non a caso il Chacruna Institute di San Francisco ha appena diffuso un’ampia lettera-appello che fa seguito ai problemi emersi in Spagna, per sensibilizzare l’opinione pubblica su queste dannose svolte repressive e disinformative, per affermare la solidarietà globale con gruppi e utenti spagnoli, e per sollecitare le autorità a rispettare la libertà di chi usa l’ayahuasca nei rituali religiosi. È anche possibile sottoscrivere direttamente la lettera-appello, di cui riportamo qui di seguito alcuni stralci tradotti (in cui si cita anche l’attuale situazione italiana).

«….Tra le ripercussioni negative c’è il caso di un utente di YouTube che si è infiltrato per nove mesi in un gruppo del Santo Daime in Spagna, utilizzando una telecamera nascosta per filmare cerimonie private senza autorizzazione. Costui ne ha poi pubblicato un video molto sensazionalista e autopromozionale, che ha raccolto quasi 600.000 visualizzazioni. Ha anche sporto denuncia per tentato rapimento dopo essere stato scoperto da uno dei membri del Santo Daime. Da allora, è stato invitato in diversi programmi televisivi, dove ha accusato il Santo Daime di essere una setta pericolosa che fa il lavaggio del cervello e fornisce sostanze illecite senza alcuna precauzione sanitaria o di altro tipo. Oltre alle ripercussioni del caso, la percezione pubblica dell’ayahuasca è progressivamente peggiorata, poiché poco dopo sono avvenuti raid e arresti di membri di due gruppi neosciamanici. (…)

L’emergere dell’ayahuasca come problema di salute e sicurezza pubblica, tuttavia, non si limita al caso della Spagna. Nel marzo 2022, il Ministero della Salute italiano ha emesso un decreto che vieta l’ayahuasca e le sue piante componenti, nonché i suoi costituenti attivi. La decisione del governo italiano ha colto di sorpresa i membri del Santo Daime nel paese, costringendoli a tenere le loro cerimonie bevendo acqua invece che ayahuasca come forma di protesta, come ha fatto l’União do Vegetal negli Stati Uniti durante il loro caso giudiziario. (…)

L’Italia ha seguito un approccio simile alla Francia. Nel 2005, appena tre mesi dopo l’assoluzione di un gruppo del Santo Daime a Parigi, accusato di consumo e traffico di sostanze illecite, il governo francese, attraverso il Ministero della Salute, ha vietato l’ayahuasca e le piante utilizzate per la sua produzione. Nel 2019 il leader dello stesso gruppo del Santo Daime assolto nel 2005 è stato nuovamente arrestato, e poi rilasciato su cauzione dopo essere stato detenuto per quattro giorni. Attualmente è in attesa del processo e potrebbe essere condannato a diversi anni di carcere. (…)

Stante questo scenario di arresti, procedimenti giudiziari, denunce sensazionalistiche e diffusione di paure, diffidenze e disinformazione, è necessario affrontare l’argomento in modo attento, lasciando da parte pregiudizi e preconcetti. È fondamentale in un momento come questo analizzare le conoscenze accumulate sul tema dell’uso religioso dell’ayahuasca, nonché comprendere i contesti in cui la regolamentazione della bevanda è avvenuta con successo, creando modelli di politica pubblica che possono essere studiati e adottati in altri contesti socioculturali. (…)

Il pregiudizio proibizionista legato allo stigma nei confronti di gruppi che usano l’ayahuasca, dipinti come “sette pericolose” dai mass-media anche dalle autorità pubbliche, serve solo a oscurare ed criminalizzare le minoranze religiose e le popolazioni tradizionali. (…) La regolamentazione dell’ayahuasca, e il riconoscimento dei gruppi che ne fanno uso, è un risultato non solo desiderabile ma necessario».

]]>
3381
SGPI22: Sezione MindBooks, i libri della mente https://www.psycore.it/sgpi22-sezione-mindbooks-i-libri-della-mente/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=sgpi22-sezione-mindbooks-i-libri-della-mente Mon, 19 Dec 2022 01:40:21 +0000 https://www.psycore.it/?p=3344 Leggi tutto]]> Per ulteriori approfondimenti, ecco un elenco di libri o pubblicazioni curati da alcuni relatori, seguiti dai rispettivi consigli di letture selezionate (con alcuni commenti).

– Alessandro Novazio

* Maturità psichedelica, Antologia interventi SGPI 19/20. Anima Mundi 2021 (co-curatore)

Libri consigliati:

* Norman Zinberg, Droga,set e setting – Le basi del consumo controllato di sostanze psicoattive. Edizioni gruppo Abele (2020)

Un pilastro della letteratura scientifica sull’uso controllato delle droghe, divenuto testo di studio per tutti i professionisti del settore. Il volume italiano è accompagnato dall’introduzione di Grazia Zuffa e dalla postfazione di Stefano Vecchio e Susanna Ronconi.

* Leonardo Montecchi, Officine della dissociazione, Pitagora 2000

* Sergio Ricossa, La fine dell’economia. Saggio sulla perfezione, Sugarco Edizioni 1986, ristampato da Rubbettino editore 2006

Un irriverente quanto divertente ritratto dell’economia vista come scienza dell’imperfezione. Un libro per tutti: sia per chi di economia capisce poco e vorrebbe capirne un po’ di più, senza per questo però doversi sorbire noiosi trattati, sia per coloro i quali hanno fatto dell’economia un’infrangibile fede.

* Fulvio Gosso, Per una scienza degli stati di coscienza, Altravista 2013

Il tema della coscienza analizzato e sviscerato nelle sue variazioni, nelle sue concezioni storiche e nelle sue definizioni prende spunto dalla consapevole necessità di costituire una nuova disciplina scientifica dedita allo studio degli stati di coscienza. Dalle definizioni empiriche e strutturali alle questioni epistemologiche, dall’analisi bibliografica dei principali autori contemporanei e della letteratura di genere alla definizione psicologica, culturale e sociale del concetto di coscienza, l’autore ci offre un saggio coinvolgente ed affascinante che trascina il lettore grazie al tono incalzante della sua indagine.

* Michael Pollan, Come cambiare la tua mente, Adephi 2019

– Carolina Camurati

Libri consigliati:

* Huxley, Aldous. Moksha. Scritti sulla psichedelia e sull’esperienza della visione. Mondadori, 2018

* Coppo Piero, Girelli Stefania. Schiudere soglie. Vie per la salute e la conoscenza. Colibrì edizioni, 2017

* Leonzio Ugo. Il volo magico. Storia generale delle droghe. 1969

* Leary Timothy. Il grande sacerdote. La bibbia della rivoluzione psichedelica. 1968

* McKenna Terence. Vere allucinazioni. Shake edizioni, 1989

– Leonardo Montecchi

I miei libri:

* Implicazione, Interpretazione. Sensibili alle foglie

* L’ombra dell’Angelo. Sensibili alle foglie

* Officine della dissociazione. Pitagora

* Varchi, l’orizzonte della prevenzione. Sensibili alle foglie

Libri consigliati:

* Michael Pollan: Come cambiare la tua mente. Adelphi

* Georges Lapassade: Dallo sciamano al raver. Saggio sulla transe. Jouvence

* William S. Burroughs: Il pasto nudo. Adelphi

* Ka-Tzenik: Shiviti una visione. Sensibili alle foglie

* Philip Dick: un oscuro scrutare. Fanucci

– Katya Saro

Pubblicazioni:

* K. Saro, P. Coba Santamaria Valorizacion y defesa de la biodiversidad como fuente de desarrollo humano Univesità Politecnica Salesiana Ecuador La Granja 8 2008 25-28

* D. Rossi, A. Guerrini, S. Maietti, R. Bruni, G. Paganetto, F. Poli, L. Scalvenzi, M. Radice, K. Saro, G. Sacchetti. Chemical fingerprinting and bioactivity of Amazonian Ecuador Croton lechleri Müll.Arg. (Euphorbiaceae) stem bark essential oil: a new functional food ingredient?. Food Chemistry. 126, 2011, 837 – 848. (I..F.. 3.146; Rank = 6/118).

Libri consigliati:

* VERE ALLUCINAZIONI, Terence McKenna

* LA PROFEZIA DELLA CURANDERA, Huarace Mandami Hernan

* BOTANICA E CHIMICA DEGLI ALLUCINOGENI, R.E. Schultes, A.Hoffman

* LE PIANTE SACRE. Allucinogeni di origine vegetale, Gilberto Camilla

* AYAHUASCA: LA LIANA DEGLI SPIRITI: il sacramento magico-religioso dello sciamanismo amazzonico. Walter Menozzi

– Fabrizio Serrao

Libri consigliati:

* Le porte della percezione, Aldous Huxley

* Le piante sacre, Gilberto Camilla

* Il grande manuale delle droghe, Louis Lewin

* L’isola del Tonal, Carlos Castaneda

* Viaggio di guarigione, Claudio Naranjo

– Gianluca Toro

I miei libri:

* 2004, Animali psicoattivi. Stati di coscienza e sostanze di origine animale, Nautilus, Torino

* 2005, Sotto tutte le brume, sopra tutti i rovi. Stregoneria e farmacologia degli unguenti, Nautilus, Torino

* 2007, Salvia divinorum, il piccolo principe, Nautilus, Torino

* con B. Thomas, 2007, Drugs of the Dreaming. Oneirogens: Salvia divinorum and other Dream Enhancing Plants, Park Street Press, Rochester

* 2010, Flora psicoattiva italiana. Piante eccitanti, allucinogene e sedative del territorio italiano, Nautilus,Torino

* 2014, La radice di Dio e delle streghe. Miti e riti della mandragora dall’antichità ad oggi, Yume, Torino

* 2017, DMT. Usi, fenomenologia e ipotesi, Avvicinamenti Autoproduzioni, Pinerolo

* 2017, L’ombra mortale della notte. Storia antica e moderna della belladonna, Yume, Torino

* 2018, Il risveglio della bestia. Droghe, terogeni e allucinogeni nelle culture tradizionali., Yume, Torino

* con G. Samorini, 2019, Giusquiamo. Fra ebbrezze rituali e medicine tradizionali, Yume, Torino

* 2019, Percezioni di realtà. Le droghe nella vita e nelle opere di P.K. Dick, Nautilus, Torino

* 2020, Ketamina. L’anestetico psichedelico, Nautilus, Torino

* 2021, Alberi-fungo e funghi nell’arte cristiana. Origine e sviluppo di un’iconografia, Avvicinamenti Autoproduzioni, Pinerolo

* 2021, Triptamine psichedeliche, Avvicinamenti Autoproduzioni, Pinerolo

* 2022, Amanita muscaria, il fungo che cura. Due testi della letteratura medica del ’700, Yume, Torino

* 2022, Amanita muscaria. Simboli, tradizioni, iconografia, Nautilus, Torino.

– Giuseppe Cazzetta

Libri consigliati:

* Il mondo come volontà o rappresentazione, Arthur Schopenhauer

* L’avvoltoio, Franz Kafka

* Kava, the pacific elixir, Vincent Lebot

* Flora psicoattiva italiana, Gianluca Toro

* Kabbo’s !Kwaiń: The Past, Present and Possible Future of Kanna, Nigel Gericke, MD

– Claudio Catalano:

I miei libri:

* Mindspace. La costruzione dello spazio immaginario, Meltemi editore 2018

Il mondo segreto della mente può diventare scenario di visioni rivoluzionarie e segnare il mondo individuale che ci distingue in quanto individui. All’interno della produzione artistica e scientifica di ogni epoca, è possibile rintracciare opere che hanno permesso di riconfigurare il nostro spazio vitale, di immaginare spazi inesistenti e di vedere con nuovi occhi oggetti quotidiani. Opere che possono essere considerate degli autentici generatori di spazi immaginari. In questo libro se ne analizzeranno alcune che si sono rivelate generatrici di importanti suggestioni spaziali; opere ed eventi che rivestono una peculiare importanza per la comprensione di una rivoluzione della mente colta nel suo operare attraverso protesi di senso che hanno amplificato le capacità delle nostre naturali porte della percezione.

* Le forme dell’aria. Atmosfere come stati d’animo fra arte, letteratura e architettura, Meltemi editore 2020

Un legame invisibile unisce spazi e atmosfere agli stati d’animo. Una corrispondenza risonante tra la transitorietà dei fenomeni atmosferici e quella dei nostri pensieri, che travalica i confini fra l’interiorità dell’uomo e l’esteriorità del mondo. Fin dall’antichità, attraverso l’arte, la letteratura e l’architettura, l’uomo ha cercato di raffigurare e padroneggiare tali rapporti, approntando tecniche capaci di catturarne l’essenza pur di tentare quel viaggio di ritorno al tempo dell’infanzia dell’umanità, quando lo spazio interiore era tutt’uno con quello della vastità dell’orizzonte, con il lento incedere dei corpi celesti e con le evanescenti forme disegnate dalle nuvole. Spazi ineffabili si sono condensati nelle forme delle cose e dei nostri pensieri, permettendoci l’illusione di essere divisi da questo mondo che, di fatto, filtra da ogni poro della nostra esistenza, consegnandoci alla sua primaria e indivisibile unità.

* Lo spazio e la psiche. Un affascinante viaggio nelle dimensioni dello spazio e nel mondo della psiche. Crisalide editore, 2022

In questo suo libro, l’autore ripercorre l’affascinante storia dello sviluppo della coscienza umana dalla preistoria ai nostri giorni. Egli si sofferma in particolar modo sull’influenza che i vari tipi di insediamenti umani che si sono succeduti nel tempo hanno esercitato su tale sviluppo. Il lettore si trova così coinvolto in
un lungo viaggio che, partendo dalle grotte paleolitiche in Francia, gli fa visitare il Labirinto del Minotauro di Cnosso, il Cerchio di pietre di Stonehenge, i primi insediamenti umani in Mesopotamia e numerosi altri siti di immenso interesse.

* Il ventre arcaico. Il mito della dea madre e l’origine dello spazio e del tempo, Intermedia edizioni 2022

Un impercettibile rumore di fondo collega luomo contemporaneo al mondo dellEuropa preistorica, scenario di un lungo inizio che condusse i primi umani verso una visione della natura intesa come un tutt’uno vivente, manifestazione di un principio femminile da cui ogni cosa proveniva e in cui ogni cosa faceva ritorno. Il primo autentico atto creativo rappresentato dal concepimento e dalla nascita ci riporta inesorabilmente allorigine del genere umano e allo sviluppo della coscienza. Il ventre materno della Dea Madre preistorica fu il primo spazio da cui altri spazi emersero e si differenziarono nel ciclo continuo del tempo primordiale. Nelle prime enigmatiche forme dell’;arte preistorica e protostorica è impressa l’essenza di un pensiero antico eppur attuale: le prime domande sulla natura dello spazio e del tempo restano le ultime con le quali luomo contemporaneo deve ancora confrontarsi.

Libri consigliati:

* Bucke R.M., La coscienza cosmica, uno studio sull’evoluzione della mente umana, Edizioni Crisalide, Latina 1998.

* Huxley A., Moksha. Scritti sulla psichedelia e sull’esperienza della visione, Mondadori, Milano, 2018

* Jünger E., Avvicinamenti – Droghe ed ebrezza, Guanda editore, Parma 2006.

* Michaux H., Conoscenza degli abissi, Quodlibet, Macerata, 2006.

* Debord G., Ecologia e psicogeografia, Eleuthera editrice, Milano 2020

–Marco Mazzocca

I miei scritti:

* Sommaggio, P.; Mazzocca, M.; Gerola, A. & Ferro, F. (2017). “Cognitive liberty. A first step towards
a human neuro-rights declaration”. BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto (3). Doi:
https://doi.org/10.15168/2284-4503-255

Letture consigliate:

* Bublitz, C. (2016) “Moral Enhancement and Mental Freedom”. Journal of Applied Philosophy,
33/1, 2016, pp. 88-106.

* Degrazia, D. (2014) “Moral enhancement, freedom, and what we (should) value in moral
behavior”. Journal of Medical Ethics, 40/6, 2014, pp. 361–368.

* Fuselli, S. (2021) “Neurocorrection: on the use of neurodevices for criminals”. Teoria e Critica della
Regolazione Sociale, n. 1, Doi: 10.7413/19705476046

* García-López, E.; Muñoz, J.M & Andorno, R. (2021) “Editorial: Neurorights and Mental Freedom:
Emerging Challenges to Debates on Human Dignity and Neurotechnologies”, Front Hum Neurosci. doi: 10.3389/fnhum.2021.823570

* Hildt, E. & Franke, A.G. (2013) Cognitive enhancement: an interdisciplinary perspective, Dordrecht:
Springer

– Domenico Sciajno

I miei libri:

* Vibrazioni sonore per il corpo e la mente. La biosonologia e l’Arte in ascolto. Psiche 2 editore

Bio (vita) sono (suono) logia (dialogo) è il neologismo che ho coniato per indicare la complessa interazione che esiste tra i fenomeni sonori e quelli biofisici. Questo saggio affronta il vasto ed affascinante campo che esplora il rapporto tra la nostra struttura (biofisica, neuronale e psichica) ed il suono da due prospettive complementari: l’ambito olistico e terapeutico e l’ambito creativo ed artistico. Sullo sfondo di entrambi gli ambiti stanno da un lato le antiche conoscenze sul potere del suono e dall’altro i sistemi di rilevamento di dati biofisici e le nuove tecnologie che assottigliano sempre di più il confine tra arte e scienza.
Un intero capitolo è dedicato a testimonianze selezionate tra le tante offerte da chi negli ultimi anni si è sottoposto all’ascolto biosonologico.
In più di venti anni di esplorazione in qualità di musicista e ricercatore ho affrontato la materia in modo empirico ma consapevole ed ho potuto espandere la mia conoscenza interiore ed esteriore grazie alle implicazioni extramusicali che il suono comporta.

Libri consigliati:

* Buchanan, Gary Robert. Sona: Healing with Wave Front BIOresonance. Reno, Nev.: Gary Robert Buchanan & The Music Guild, 2008.

* Clynes, Manfred. Music, Mind, and Brain: The Neuropsychology of Music. New York: Plenum Press, 1982.* Cole, K. C. Sympathetic Vibrations: Reflections on Physics as a Way of Life. New York: Bantam, 1984.

* Cook, Pat Moffitt. Music Healers of Indigenous Cultures. Bainbridge, Wash.: Open Ear Press, 1997 and 2004.

* Electrophysiologic characteristics of respiratory of the Transcendental Meditation by Badawi K; Wallace RK; Orme-Johnson D; Rouzere AM.

Bernardo Parrella

I miei libri

* Rinascimento Psichedelico: La riscoperta degli allucinogeni dalle neuroscienze alla Silicon Valley, ebook autoprodotto, 2017-8

Attenta panoramica sull’odierna riscoperta degli allucinogeni in ambito medico, psicoterapeutico, spirituale, creativo e culturale. Ampio spazio è riservato agli ultimi sviluppi della ricerca scientifica in corso nel mondo e alle possibili applicazioni di Lsd, Mdma, psilocibina e altri enteogeni per la psicoterapia, le dipendenze e vari disturbi mentali. Si parla anche del crescente interesse per le cerimonie indigene tradizionali basate sugli allucinogeni, con specifiche informazioni sulle varie sostanze e un intero capitolo dedicato al diffuso ricorso alle “microdosi psicoattive” in molti ambiti odierni. Ci sono poi sezioni dedicate al contesto storico-culturale e all’ampia produzione artistica legata all’intero “fenomeno”, portando in primo piano l’impegno di ricercatori e scrittori, creativi ed esperti che danno vita a questo revival globale in maniera aperta e collaborativa.

* Ralph Metzner, Enteogeni. alleati per la rinascita spirituale, AnimaMundi 2021 (traduttore)

In questa monografia Ralph Metzner raccoglie cinquant’anni di ricerche e di esperienze intorno alle sostanze enteogene, utilizzate fin dai tempi antichi a scopi terapeutici, visionari e conoscitivi. Con rigore scientifico e chiarezza divulgativa, Metzner ne illustra il valore rituale, curativo e spirituale, le modalità di utilizzo, gli effetti.
Dalle cerimonie tradizionali dei nativi (con peyote, ayahuasca, ibogaina) ai circoli autogestiti e sperimentali (con cannabis, salvia, psilocibina) fino alle moderne sessioni psicoterapeutiche con i classici derivati chimici, il volume si pone come guida autorevole e dettagliata per esperienze psichedeliche sicure a ogni livello e per ogni tipo di ‘viaggiatore’, accompagnandolo attraverso le fasi e i momenti cruciali del percorso: intenzione e preparazione, pratiche idonee per rispettare lo spirito-medicina, precauzioni per evitare problemi e “bad trips”, cerimonie conclusive e integrazione successiva.

* Maturità psichedelica, Antologia interventi SGPI 19/20. Anima Mundi 2021 (co-curatore)

Libri consigliati:

* Psychedelic Prophets: The Letters of Aldous Huxley and Humphry Osmond (McGill-Queen’s University Press, 2018)

* Aldous Huxley, Moksha. Scritti sulla psichedelia e sull’esperienza della visione (Mondadori, 2018)

* William Richards, Sacred Knowledge: Psychedelics and Religious Experiences (Columbia University Press, 2018)

* Stanislav Grof, L’ultimo viaggio. La coscienza nel mistero della morte. Dalle antiche pratiche sciamaniche alle nuove cartografie della psiche (Feltrinelli, 2017)

* How Psychedelics Can Help Save the World: Visionary and Indigenous Voices Speak Out (Park Street Press, 2022)

– Manuel Baldo Baldassarri

Libri consigliati:

* Kevin Feeney, Fly Agaric: A Compendium of History, Pharmacology, Mythology, & Exploration

* Baba Masha e James Fadiman, Microdosing amanita Muscaria

* Bil Harret, Amanita Muscaria microdosing

* Christian Rätsch, The encyclopedia of psychoactive plants

* Albert Hoffmann, Christian Rätsch e Richard Evans Schultes, Piante degli dèi

– La Grotta del “Non so”

Libri consigliati:

* Carol K.Anthony, Guida all’I-Ching, Verde chiaro edizioni.

* Sri Nisargadatta Maharaj, il Nettare dell’Immortalità, Ubaldini editore.

* Jayashri Gaitonde, Meditare con Nisargadatta Maharaj, Ubaldini editore.

* Nisargadatta Maharaj, alla sorgente dell’essere, Aequilibrium ed.

* Chandra Candiani, Questo immenso non sapere, conversazioni con alberi, animali e il cuore umano, Einaudi

– Mario Lorenzetti

Libri consigliati:

* Stanislav Grof, Psicologia del futuro. Sviluppi della moderna ricerca sulla coscienza, Spazio Interiore, 2015

* C. Michael Smith, Jung e lo Sciamanesimo, Amrita edizioni, 2018

* Stanislav Grof e Christina Grof, Respirazione olotropica. Teoria e pratica. Nuove prospettive in terapia e nell’esplorazione del sé, Feltrinelli, 2020

* Stanislav Grof, LSD. L’innovativa ricerca psichedelica nei reami dell’inconscio. La nuova mappa della psiche, Shake edizioni, 2021

]]>
3344
Video-registrazioni di SGPI22 https://www.psycore.it/videoregistrazionisgpi22/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=videoregistrazionisgpi22 Sat, 17 Dec 2022 19:26:03 +0000 https://www.psycore.it/?p=3357 Leggi tutto]]> La quarta edizione degli Stati Generali della Psichedelia in Italia (SGPI2022) si è conclusa. Per seguire le videoregistrazioni integrali delle due giornate, occore compilare questo modulo online e sarà comunque gradito un contributo libero, etico e consapevole.

Con un contributo minimo di 30€ si riceverà gratuitamente anche una copia dell’antologia “Verso la maturità psichedelica”, raccolta di interventi dalle edizioni 2019 e 2020 degli SGPI.

In tal modo si avrà accesso al relativo gruppo privato su Facebook contenente i video, dove si potrà anche partecipare alle successive conversazioni con i relatori e gli ospiti dell’evento. E grazie mille!

]]>
3357
Programma degli Stati Generali della Psichedelia in Italia 2022 (SGPI22) https://www.psycore.it/bozza-del-programma-degli-stati-generali-della-psichedelia-in-italia-2022-sgpi22/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=bozza-del-programma-degli-stati-generali-della-psichedelia-in-italia-2022-sgpi22 https://www.psycore.it/bozza-del-programma-degli-stati-generali-della-psichedelia-in-italia-2022-sgpi22/#comments Fri, 09 Dec 2022 05:55:03 +0000 https://www.psycore.it/?p=3308 Leggi tutto]]> SGPI22 Come già annunciato, la quarta edizione degli Stati Generali della Psichedelia in Italia 2022 (SGPI22), si svolgerà il 16 e 17 dicembre p.v. in livestreaming online (le video-registrazionei saranno disponibili tramite questo gruppo privato su Facebook, previo accredito come specificato sotto).

Gli SGPI22 sono indetti dal CCCTo (Centro Cultura Contemporanea Torino) e prevedono diversi interventi e iniziative esterne organizzate autonomamente da alcuni partner del network ma anche da gruppi indipendenti. Qui di seguito il programma complessivo: La prima parte riguarda soprattutto strutture e attività del network mentre la seconda parte propone contributi dei poli del network e dei gruppi indipendenti.

L’accesso alle sessioni è libero previo accredito (occorre compilare questo modulo online) e sarà comunque gradito un contributo libero, etico e consapevole. Con un contributo minimo di 30€ si riceverà gratuitamente anche una copia dell’antologia “Verso la maturità psichedelica”, raccolta di interventi dalle edizioni 2019 e 2020 degli SGPI.

Il target dell’evento riguarda prevalentemente per gli addetti ai lavori — psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, medici, farmacologi , farmacisti, anestesisti, counselor, editori, scrittori, etnobotanici, consulenti aziendali, artisti, filosofi, antropologi, ecc., uditori qualificati variamente interessati ed eventualmente studenti delle varie discipline — ma resta aperto anche a chiunque sia interessato all’argomento — prevedendo anche interventi accessibili a un pubblico più generalista. (Qui maggiori dettagli).

Questo di seguito è il programma definitivo, mentre qui c’è una versione più estesa con altre informazioni sui temi, relatori ed eventuali aggiornamenti in tempo reale.

VENERDI’ 16 DICEMBRE 2022

ore 14-14.45: Apertura lavori e commento situazione generale del network.
Alessandro Novazio (ideatore e co-fondatore rete Psy*Co*Re, direttore CCCTo, co-fondatore MeshRooms (PCT consulting) e Agostino Formichella, editore di Eco dai Palazzi, co-fondatore MeshRooms (PCT consulting) [PCT=Psychedelic Consciousness Technology]

14.45 – 15.30: Maturità psichedelica, gettare ponti, libertà cognitiva (Alessandro Novazio)

15.30 – 16.00: Relazione annuale sullo stato della filiera PCT (Agostino Formichella)

16.00 – 16.30: Break

Focus EDT (editoria)

16.30 – 17.00 Panoramica italiana del settore editoriale/informativo

17 – 17.45: MindBooks: L’editoria della mente – Novità editoriali e bibliografia ragionata minima suggerita dai relatori intervenuti agli SGPI22

Focus IO –  Osservatorio Internazionale

17.45 – 18.15: Aggiornamento sullo scenario internazionale (Bernardo Parrella)

18.15 – 18:30 Break

Focus gruppo  FPT  (Frontiere PsicoTerapeutiche)

18.30 – 19.30 Psichedelici in psichiatria?  Pierluigi Lattuada, Leonardo Montecchi e Riccardo Zerbetto – modera Carolina Camurati

19.30 Chiusura lavori

– Serale dopo cena:

Collegamento esterno di 30 minuti con intervento via canale e-TV  “Facciamo finta che” , a cura del gruppo indipendente blogger Lamberti

SABATO 17 DICEMBRE 2022 (Contributi dei partner e dei gruppi indipendenti)

10.30: Inizio lavori

– Facciamo il punto su:

10.35 -10.45: Bocciatura referendum cannabis/ lettera aperta all’ex ministro Speranza  (Alessandro Novazio)

10.45 -11.15: Normativa “anti rave” (Roberto Landolfi)

11.15 – 11.45: Tabellazione ayahuasca (Katya Saro)

11.45 – 12.15: IT/ PCR  La ricerca  in Italia (Serrao) [PCR=Psychedelic Consciousness Research]

12.15 – 12.30 – 15 minuti – AMR, Amanita Muscaria Research (Gianluca Toro e Alessandro Novazio)

12.30-13.00:  Contributo gruppo indipendente Ophidian Pharmakon: Sperimentazioni sui possibili effetti medicinali dell’Amanita Muscaria

13.00-14.30:  Pausa pranzo

14.30: Apertura lavori pomeridiani

14.35 -15.00: Contributo polo partner Istituto di Biosonologia (Domenico Sciajno)

Spazio Ospiti

15.00 – 15.45: Verso un’architettura psichedelica (Claudio Catalano)

15.45-16.30: Essere “padroni” di sé stessi: Dialogo sul concetto di Libertà Cognitiva (Marco Mazzocca)

16.30-16.45: Break

16.45-17.30: Due nonni psichedelici: Ernst Jünger e Albert Hofmann (“DIO” alias Alessandro Paolucci)

17.30-18.30: Tavola rotonda: Situazione dell’informazione e della comunicazione su temi “psichedelici” in Italia (G. Cazzetta, E. Bosio, A. Novazio, modera A. Formichella)

18.30-19.00: Contributo Gruppo Ricerca  SNOC (Leonardo Montecchi / Annalisa Valeri)

19.00 Sintesi e chiusura dei lavori

– Altri eventi programmati nei giorni 16 e 17 dicembre senza livestreaming online:

Contributo gruppo indipendente  Transpersonal-training, Respirazione Olotropica Italia, Francia, Svizzera. Formazione.  Mario Lorenzetti

Contributo gruppo indipendente la Grotta del “Non so”

Meditazione di gruppo – Ci troviamo nel presente dando priorità al NON SÒ. Diamo spazio al percepire l’ignoto – Psichedelia e meditazione

]]>
https://www.psycore.it/bozza-del-programma-degli-stati-generali-della-psichedelia-in-italia-2022-sgpi22/feed/ 1 3308
Sintalica Bioscience e Università di Messina avviano studi sulla psilocibina https://www.psycore.it/sintalica-bioscience-e-universita-di-messina-avviano-studi-sulla-psilocibina/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=sintalica-bioscience-e-universita-di-messina-avviano-studi-sulla-psilocibina https://www.psycore.it/sintalica-bioscience-e-universita-di-messina-avviano-studi-sulla-psilocibina/#comments Thu, 01 Dec 2022 02:09:48 +0000 https://www.psycore.it/?p=3298 Leggi tutto]]> Sintalica Bioscience, azienda canadese che studia gli psichedelici per il trattamento dei disordini neuro-infiammatori,  ha avviato una partnership esclusiva con l’Università di Messina per avviare le ricerche in questa sede. Sta per essere formalizzata l’autorizzazione da parte del Ministro della Sanità per un programma finalizzato a indagare le proprietà terapeutiche di psilocibina, psilocina e altre triptamine  in particolare per il trattamento del dolore neuropatico cronico indotto da lesione del midollo spinale, la fibromialgia e l’infiammazione.

L’autorizzazione riguarda sintesi e studio di psilocibina, psilocina e altre triptamine, coltivazione di funghi psilocibinici ed estrazione delle triptamine, test per stabilire sicurezza ed efficacia delle suddette sostanze — le quali rientrano nella Tabella I del testo unico sulle droghe, quindi restano illecite per qualsiasi uso.

Si tratta di una procedura (e autorizzazione) unica in Europa per consentire a Sintalica di portare avanti il percorso di ricerca e sviluppo in ambito clinico presso il laboratorio e le strutture dell’Università di Messina.

L’iniziativa conferma che anche in Italia il “dado è tratto” rispetto alla ricerca sugli psichedelici, pur se emerge evidente la mancanza di imprenditoria italiana e di un vero e proprio interesse nostrano, pur a fronte di ricercatori validi e di costi complessivamente rispetto alle controparti europee.

Lo studio Sintalica Bioscience va ad aggiungersi ad un progetto avviato presso l’Università di Roma 3 la scorsa primavera, quando venne approvato l’invio di psilocibina sintetica per lo studio della sindrome dello spettro autistico (Autistic Spectrum Disorder, ASD: caratterizzata da ridotte abilità relazionali e sociali, da comportamenti ripetitivi, stereotipie e una serie di sintomi secondari quali ansia, deficit cognitivi e disturbi dell’umore) in una ricerca condotta su animali da laboratorio e coordinata da  Nova Mentis, azienda canadese di biotecnologia specializzata in medicina psichedelica.

Da ricordare, sul fronte opposto, anche lo studio partito nell’aprile scorso con diversi ricercatori italiani che prevede anche l’impiego dell’LSD su cavie per verificarne le reazioni senso-motorie, primo passo per studiarne le potenzialità rispetto alla guida sotto l’influenza di droghe. Tra questi c’è il Prof. Giovanni Serpelloni, neuroscienziato, nonché ex reponsabile, dal 2008 al 2014 per volere di Carlo Giovanardi, del Dipartimento politiche antidroga della presidenza del consiglio dei ministri e deciso promotore del “NO alla droga”, come conferma in questa recente intervista.

Infine da citare lo studio, pubblicato su Neuropsychopharmacology lo scorso marzo, che ha come primo autore Danilo De Gregorio dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano e coordinato da Gabriella Gobbi del Dipartimento di Psichiatria della McGill University di Montreal, sui meccanismi neurobiologici attraverso i quali L’LSD potrebbe aiutare ad alleviare i disturbi d’ansia.

È stato verificato che micro-dosi della sostanza ripetute nel tempo porterebbero a una riduzione degli stati ansiosi causati dallo stress, inoltre, la riduzione dei sintomi dell’ansia segue percorsi neurobiologici simili agli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, cioè quelli di alcune classi di antidepressivi e ansiolitici.

Si tratta quindi di segnali importanti sul fronte della ricerca in Italia, ancor più se propedeutici per qualche progetto veramente etico e tutto nostrano, nel contesto dell’ormai consolidato ritorno d’interesse per la scienza e la medicina psichedelica a livello globale.

]]>
https://www.psycore.it/sintalica-bioscience-e-universita-di-messina-avviano-studi-sulla-psilocibina/feed/ 3 3298
Stati Generali della Psichedelia in Italia 2022 (SGPI22) https://www.psycore.it/stati-generali-della-psichedelia-in-italia-2022-sgpi22/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=stati-generali-della-psichedelia-in-italia-2022-sgpi22 Mon, 24 Oct 2022 18:19:57 +0000 https://www.psycore.it/?p=3271 Leggi tutto]]> SGPI22Stati Generali della Psichedelia in Italia 2022 (SGPI22), Torino, 16/17 dicembre 2022

[versione inglese]

Evento multidisciplinare promosso da CCCT (Centro di Cultura Contemporanea di Torino) e SPI (Società Psichedelica Italiana), in collaborazione con la rete Psy*Co*Re (Multidisciplinary Italian Network for PSYchedelic and COnsciousness REsearch).

Fondato nel maggio 2019, Psy*Co*Re riunisce tutte quelle realtà che si occupano – a vario titolo e con diversi approcci – di “stati altri di coscienza” dell’essere umano, e che si riconoscono in una visione aperta e inclusiva, sussidiaria e votata alla parresìa, con un’attenzione particolare alle finalità di promozione della salute e degli aspetti etici che ne conseguono.

L’obiettivo di fondo è quello di ampliare e approfondire ulteriormente il tema “psichedelia”, a partire dal suo etimo, nelle sue varie sfaccettature e dimensioni, a fronte della continua crescita d’interesse per la ricerca scientifica, le applicazioni terapeutiche e auspicabile nuovo paradigma culturale. Un quadro ben distante da un certo stigma controculturale del passato e dall’anacronistico proibizionismo che pur tuttavia colpisce ancora gli enteogeni.

Il filo conduttore di SGPI22 sarà quello di CREARE PONTI, connesso a quello della MATURITA’ PSICHEDELICA avviato nella scorsa edizione. Senza trascurare le urgenze globali interconnesse che ci mettono di fronte alla necessità di ripensare il sistema ecosociale aprendo al concetto di LIBERTA’ COGNITIVA tramite una rinnovata consapevolezza e una più diffusa sensibilità.

In questa quarta edizione gli SGPI tornano in presenza, pur sempre in aggiunta alla modalità online, per favorire la partecipazione del maggior numero di soggetti e realtà possibili onde promuovere e far emergere la rete nazionale e internazionale che ruota intorno alla psichedelia e agli stati di coscienza ALTRI in ogni loro forma, modalità ed espressione. Oltre a dare spazio alla scena italiana, non mancheranno i rilanci sul quadro internazionale nell’ambito del nuovo formato adottato quest’anno, basato una formula più fluida e meno centralizzata.

Un particolare focus sarà dedicato ad attività e produzioni rivolta al pubblico italiano più ampio e non più solo limitato agli addetti ai lavori come nelle scorse edizioni, oltre a delineare le iniziative sviluppate in collaborazione con soggetti e realtà internazionali. Si cercherà dunque di far emergere la rete diffusa delle realtà culturali che promuovono con vigore i diversi linguaggi della psichedelia italiana e della “scienza della coscienza” presente sul territorio nazionale e internazionale.

La partecipazione avviene su invito e tramite “open call” (vedi link in fondo), rivolgendosi a enti di ricerca, università, istituzioni pubbliche e private, associazioni di categoria, associazioni riconosciute o di fatto, gruppi spontanei aggregati per l’occasione, aziende, soggetti e realtà indipendenti.

Gli SGPI22 sono indetti dal CCCT. I poli del network saranno liberi di organizzarsi in proprio, a livello territoriale e tematico con organizzazione, piattaforma logistica propria, una propria lista di invitati e partecipanti (con l’unica limitazione della scelta delle date del 16 e del 17 dicembre 2022). Come in passato, si potranno proporre anche eventi “off” al di fuori delle date di dicembre indicate. I relatori indipendenti interessati a partecipare potranno scegliere liberamente il polo del network a cui aggregarsi o il gruppo esterno a proprio piacimento. Appena possibile verrà pubblicata la lista dei poli attivi e dei gruppi esterni. Si potrà inoltre presentare la candidatura per la creazione di nuovi poli.

Ovviamente i poli devono riconoscersi nelle linee-guida del manifesto di Psy*Co*Re che vi invitiamo nuovamente a consultare (https://www.psycore.it/manifesto-psycore/). Per confermare e ribadire l’apertura che caratterizza il network e dare la possibilità a tutti di poter esprimersi liberamente sull’argomento, nella sezione “Open” potranno partecipare anche gruppi che non fanno propriamente parte del network.

IN PRATICA OGNI POLO O GRUPPO ADERENTE SI ORGANIZZERA’ IN PROPRIO E IL NETWORK PSYCORE FUNGERA’ DA OMBRELLO, STRUMENTO DI COORDINAMENTO E PROMOZIONE DELLE DIVERSE INIZIATIVE.

NON SONO AMMESSI CONTRIBUTI DI SINGOLI RELATORI COME NELLE PASSATE EDIZIONI.

 

SGPI22
 

PER PROPOSTE O PER COMUNICARE L’ADESIONE, VA COMPILATO IL MODULO A QUESTO LINK: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfRm9X9iSJNvy07SxF9jtqSBZAcPot_3OiQd7u3okBB-p43yw/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0&pli=1

PER ULTERIORI DOMANDE O INFORMAZIONI, INVIARE ESCLUSIVAMENTE UN MESSAGGIO WhatsApp AL NUMERO 338-9077600

 

Rete Psy*Co*Re*

info@psycore.it

https://www.psycore.it/

 

[versione inglese]

]]>
3271