Vai al contenuto
Psy*Co*Re
  • Home
  • Chi siamo
    • Collaboratori Psy*Co*Re
    • Manifesto Psy*Co*Re
    • Manifesto Psy*Co*Re (English Version)
    • Sottoscrivi il Manifesto
    • Suggerisci modifiche al Manifesto
  • Social
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
  • Attività
  • Categorie
    • Psichedelia
    • Notizie dal mondo
    • Sostanze
    • Psichedelia in Italia
    • Sostanze
    • Notizie dal mondo
    • Ricerca scientifica
    • MindBooks
    • Etnobotanica
    • SGPI19
    • SGPI20
    • SGPI21
  • Donazioni
  • Contatti

Risorse utili

* Istituto di neuroscienze (CNR)
* Portale della ricerca italiana
* Psichedelia Oggi (da Legalizziamo.it)
* Psiconauta (da Dolce Vita)
* SISSC (Altrove n.1-13)
* Giorgio Samorini
* Foundations of Mind
* Mind Foundation
* Société Psichédélique Française
* AntiTesi (Autodocumentazione, ricerca e sviluppo interdisciplinare per l’Arte Nuova)


16-17 dicembre 2022



10-11/06/2022

SGPI21

10-12 dicembre 2021


14-18 ottobre 2021

* Sintesi dei lavori
* Programma
* Comunicato Stampa



* Gli atti completi (pdf, 3,8MB)
* Preambolo di A. Novazio
* Programma
* Comunicato stampa

Rassegna stampa
* Pulp Libri
* Prevenzione Cardiovascolare
* Huffington Post
* Esquire
* Esquire 2
* Esquire 3
* Repubblica (19/12/20)
* L'Espresso (14/1/2021)
* Prevenzione tumori (17/01/2022)

VERSO LA MATURITA' PSICHEDELICAORA IN LIBRERIA!
Si riceve facendo una donazione a sostegno del progetto Psy*Co*Re
_______________________

Ultimi articoli

  • Bicycle Day 2024: una “visione” alternativa
  • Per il possibile rilancio di PsyCore
  • Thank you, Dr. Griffiths (1946-2023)
  • I Nuovi Misteri Eleusini
  • Parte la kermesse di Psychedelic Science 2023
  • Etnobotanica 15: Tagetes Lucida: spezia o psicotropo?
  • In ricordo di Luigi Chiriatti

Ultimi commenti

  • Riccardo Zerbetto su Parte la kermesse di Psychedelic Science 2023
  • Riccardo Zerbetto su Fact-checking: Changa, l’invenzione di un occidentale???
  • Riccardo Zerbetto su Fact-checking: Changa, l’invenzione di un occidentale???
  • Riccardo Zerbetto su L’era delle esperienze tecnodeliche (senza psichedelici)
  • Giuseppe Cazzetta su Sintalica Bioscience e Università di Messina avviano studi sulla psilocibina

Psy*Co*Re compie un anno!

Intervista con Alessandro Novazio sullo stato di salute del network e progetti futuri a un anno dalla sua nascita (a cura di Bernardo Parrella, 15/05/2020, 26 minuti):

https://www.psycorenet.org/wp-content/uploads/2020/05/15520.mp3
Brevi note
Obiettivo primario di Psy*Co*Re è quello di favorire in Italia lo sviluppo della ricerca sulla coscienza e i suoi diversi stati. Questa ricerca interessa molteplici aree di studio: psicologia, psichiatria, neuroscienze, chimica, farmacologia, etnobotanica, antropologia, e senza dimenticare l’arte, la letteratura e tutto quanto possa essere attinente al tema degli stati alterati di coscienza. Un calderone trasversale e orizzontale per eccellenza. Va da sé che quello che in essenza viene condiviso è proprio questa coesione portante, indipendentemente da visioni, politiche o posizioni specifiche. Occorre quindi partire da questa impostazione di fondo. [Continua...]

Video-presentazione di Psy*Co*Re (dicembre 2019)

https://youtu.be/mVUORizMV54
* Manifesto Psy*Co*Re
* Sottoscrivi il Manifesto
* Suggerisci modifiche al Manifesto
* Partner
* Collaboratori
* Simpatizzanti
* Risorse utili

* Centro di documentazione

_________________________________________________
Questo sito non è e non può ritenersi assimilabile ad una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base della disponibilità del materiale. Pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina della l. n. 62 del 2001. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo utilizzando l'apposito modulo nella sezione contatti e saranno immediatamente rimossi. Gli autori dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terze parti non sono attribuibili agli autori, neppure se espressi in forma anonima o criptata. Gli autori si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari, blasfemi, inappropriati, provocatori o che abbiano contenuti non etici e di natura pubblicitaria. Gli utenti che inseriscono commenti se ne assumono la piena e totale responsabilità. Qui il disclaimer completo.
_________________________________________________

Dove non diversamente specificato, tutti i contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale --- Informativa sulla privacy --- Disclaimer
© 2025 Psy*Co*Re • Creato con GeneratePress

Facebook

Twitter

Instagram

YouTube

Utilizziamo i cookie tecnici e di profilazione per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a utilizzare il sito, dai il consenso al loro utilizzo. [cookies_policy_link]OkNo